Modalità di realizzazione Il progetto prevede la realizzazione di una serie integrata di azioni progettuali da sviluppare attorno al tema dell’internazionalizzazione, dell’insularità e dello sviluppo economico. Gli obiettivi progettuali saranno pertanto raggiunti attraverso una serie articolata di attività: Attività di ricerca Obiettivo della ricerca è, da un lato, raccogliere, analizzare e valutare le esperienze più significative realizzate nel campo dell'internazionalizzazione di ambiti locali e distretti produttivi. L'attività di ricerca tenderà a capitalizzare le esperienze attuate e fornirà, essa stessa, opportunità di formazione/aggiornamento degli operatori/trici. La ricerca comporterà attività di: - definizione del quadro di riferimento concettuale entro cui operare - costruzione delle griglie di analisi dei casi di eccellenza e di intervista di alcuni testimoni privilegiati - individuazione delle esperienze significative da analizzare - raccolta della documentazione e dei protocolli di intervista - analisi, descrizione, interpretazione e valutazione dei dati e delle informazioni raccolte - elaborazione di una proposta in merito ai temi considerati che tenda a completare e migliorare il contesto locale. La ricerca è una fase essenziale del progetto, in quanto l'analisi, la valutazione e la standardizzazione delle esperienze di eccellenza rappresenta la base per la realizzazione dei pacchetti formativi e strumento guida per l'attivazione dei processi di miglioramento organizzativo.
Seminari di studio internazionali Il tema specifico, da potere proporre inizialmente, verterà su : - “Fare impresa nelle Isole” – La creazione d’impresa come volano per il superamento dell’insularità intesa come limite allo sviluppo. - Incontri internazionali e seminari formativi. - la realizzazione di seminari tematici di alto livello che coinvolgeranno esperti e studiosi da varie parti del mondo. I seminari organizzati per il primo anno di attività saranno 3.
- Formazione La fase formativa vedrà coinvolti 25 imprenditori in momenti di attività formativa vera e propria alternati a momenti di laboratorio/seminariali che saranno comunque preponderanti. La risultante sarà la realizzazione di un percorso flessibile, armonioso e coinvolgente che interesserà i destinatari agli aspetti relativi all'internazionalizzazione di impresa. L’azione formativa avrà una durata di 224 ore di cui 100 ore di teoria (di cui 80 ore FAD) , 100 ore di laboratorio/esercitazioni didattiche (di cui 80 ore FAD) e 24 di stage. Si prevede di realizzare tali attività nell’arco di 5 mesi.
Gli argomenti affrontati saranno riconducibili a due aree tematiche: Area Tematica: Strategie per l'internazionalizzazione Si affronteranno i temi della scelta delle forme, più o meno complesse, di internazionalizzazione e le relative strategie di sviluppo, in particolare: - strategie per l'internazionalizzazione d'impresa - modalità di internazionalizzazione delle PMI - gestione delle risorse umane e cultura della globalizzazione; - marketing per l'internazionalizzazione - evoluzione dei processi produttivi nei processi d'internazionalizzazione d'impresa
Area Tematica: Strumenti e tecniche del commercio estero Saranno trattati gli aspetti finanziari, contrattuali e tributari nei processi d'internazionalizzazione d'impresa, ed in particolare i temi attinenti a: - modalità di reperimento di informazioni sulle normative tecniche di settore nei paesi esteri - gestione delle problematiche commerciali con particolare enfasi sulle modalità di pagamenti - gestione dei rapporti con le banche ed intermediari finanziari - garanzia dei crediti sui mercati esteri Sarà inoltre implementato un modulo di formazione dedicato all'approfondimento delle conoscenza della lingua inglese negli affari. L'attività sarà conclusa da uno stage che vedrà gli imprenditori ospiti di un'azienda (da individuare) che ha effettuato con successo un percorso di internazionalizzazione in un Paese del bacino del Mediterraneo. |