[2/4] Dopo Antonello, il capolavoro nascosto di Mandralisca


Indice Progetti | Ricerca
  Descrizione      Attività      Info      Partners  

 

 

– Dipartimento Regionale Lavoro –

 "Dopo Antonello,

il capolavoro nascosto

di Mandralisca"


Assessorato regionale del lavoro, della previdenza sociale, della formazione professionale e dell’emigrazione

Dipartimento regionale lavoro Servizio XI emigrazione ed immigrazione


Attività di cui all’art. 24 bis della legge regionale n. 55/80. Programma 2009

 

 


 

ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO

Nel quadro delle strategie di internazionalizzazione della Fondazione Museo Mandralisca di Cefalù e di attenzione alla diffusione della cultura e di promozione del Museo presso le comunità siciliane residenti all’estero, l’iniziativa, che si svolgerà in forma itinerante in tre luoghi chiave della cultura e altrettanti centri di aggregazione delle comunità di emigrati siciliani nella regione del Baden Wurttemberg, in Germania, gode del patrocinio e del supporto fattivo del Consolato Generale d’Italia a Stoccarda (la cui anagrafe registra circa 120 mila emigrati di origine italiana) e coinvolgerà l’Istituto Italiano di Cultura di Stoccarda e strutture culturali italo-tedesche di primaria importanza delle Università di Heidelberg e Tubinga.

L’evento prevede il riallestimento nelle tre sedi della esposizione realizzata al Museo Mandralisca, per celebrare la riscoperta, il restauro e l’esposizione al pubblico del capolavoro, con l’integrazione di una serie di pannelli didattici relativi al patrimonio artistico del museo e del territorio su cui insiste, e la realizzazione di conferenze tenute dal dott. Vincenzo Abbate, direttore scientifico del museo nonché curatore della mostra di Cefalù.

Per l’occasione sarà realizzata una cartella contenente una raccolta di materiale iconografico inerente l’esposizione ed il museo, oltre ad riproduzione del quadro riscoperto e delle opere più importanti di proprietà del museo (Ritratto di Antonello da Messina, Cratere del tagliatore di tonno ecc..), e che verrà distribuita ai partecipanti alle conferenze ed alle principali istituzioni culturali ed alle associazioni di emigrati siciliani del paese di accoglienza in occasione dei previsti momenti di promozione e scambio culturale e sociale con la comunità locale.


ORGANIZZAZIONE E PARTNER

La realizzazione degli eventi e l’allestimento delle esposizioni sono promosse dalla Fondazione Museo Mandralisca di Cefalù, con il supporto logistico dell’Associazione Centro Studi Aurora Onlus, che è partner del Museo per le iniziative di internazionalizzazione e che ha una lunga esperienza nel campo degli interventi in favore delle comunità di siciliani emigrate all’estero, e con il patrocinio del Console Generale d’Italia a Stoccarda, dr. Alessandro Giovine.

 

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle nostre novità!

Cliccando sul tasto “ISCRIVITI” accetti di ricevere la nostra newsletter (Leggi l’informativa completa). Potrai disiscriverti in ogni momento cliccando sul link presente in fondo alla newsletter che ti invieremo.

Via San Marco, 105
90017 Santa Flavia (PA)
C.F. 90002140821
P.I. 04204660825

Codici meccanografici

Codici meccanografici
Bagheria:
PACF16900L
PACF251008

Codice meccanografico
Barcellona Pozzo di Gotto:
MECF03600B

Bagheria | Seguici su

Barcellona P.G. | Seguici su


© 2022-2023 Associazione Centro Studi Aurora ETS. Tutti i diritti riservati.

Privacy Policy

Powered by EffeGrafica.it