[1/4] Progetti POR-IPIA: “Operatore Tecnico Quadrista”


Indice Progetti | Reti
  Descrizione      Attività      Info      Partners 

 

 
 
REGIONE SICILIANA
DIPARTIMENTO REGIONALE PUBBLICA ISTRUZIONE
PROGRAMMA OPERATIVO OBIETTIVO CONVERGENZA 2007-2013, FONDO SOCIALE EUROPEO, REGIONE SICILIANA
ASSE IV Capitale Umano
Avviso “Interventi integrati per il successo scolastico e per l’assolvimento del diritto-dovere all’istruzione e alla formazione”
 

OPERATORE TECNICO QUADRISTA

 


 

PREMESSA

Il progetto OPERATORE TECNICO QUADRISTA realizzato dall’ IPIA “Salvo D’Acquisto” di Bagheria -PA-   (soggetto capofila) e l’Associazione Centro Studi Aurora Onlus (soggetto in ATS) nell’ambito del Programma Operativo Obiettivo convergenza 2007-2013 ( Fondo Sociale Europeo, Regione Siciliana, Asse IV Capitale Umano – Avviso “Interventi integrati per il successo scolastico e per l’assolvimento del diritto-dovere all’istruzione e alla formazione”), intende formare una figura professionale che tenga conto delle norme vigenti relative ai percorsi d’istruzione professionale per l’acquisizione della qualifica e delle richieste del mercato del lavoro nel territorio coniugando l’offerta professionale, che si acquisisce nel percorso di istruzione, con i reali fabbisogni formativi del territorio.

 

Il progetto è strutturato nel quadro della flessibilità organizzativa e didattica, tiene conto delle esperienze già maturate presso l’IPIA “S. D’Acquisto” nell’ambito della Formazione Integrata (3a area, IFTS, CIPE, Comenius), arricchisce e integra quanto è previsto dall’Ordinamento dell’Istruzione Professionale relativamente alle competenze e ai contenuti disciplinari per far acquisire competenze specialistiche relative alla figura di OPERATORE TECNICO QUADRISTA”

Pertanto la proposta progettuale intende sviluppare e tradurre operativamente un nuovo assetto organizzativo della didattica, migliorando le forme di progettazione integrata con gli enti di formazione professionale di  percorsi formativi più rispondenti alle aspettative culturali, sociali e lavorative che l’attuale società richiede in termini di sapere, sapere fare e saper essere.

 

 

PROFILO PROFESSIONALE

L’OPERATORE ELETTRICO è impiegato nell’impiantistica civile ed industriale ed è in grado di utilizzare sia i componenti e le macchine elet¬triche sia alcuni dispositivi elettronici, analogici e digitali, destinati alla regolazione ed al comando.

Egli è in grado di:

  • installare e collaudare e mantenere linee e quadri elettrici, apparecchiatu¬re automatiche di controllo;
  • realizzare e riparare impianti elettrici di uso civile, piccoli automatismi di tipo digitale cablati o a logica programmabile;
  • operare situazioni di lavoro organizzato e quindi di lavorare in gruppo e di adottare le necessarie tecniche di comunicazione e documentazione.
  • di avere una visione sufficientemente ampia della tecnologia e della loro evoluzione in modo da accettare le innovazioni, così come deve saper affrontare, nell’ambito delle sue attività di base, problemi nuovi.

Deve quindi conoscere:

  • i principi di base dell’elettricità in particolare i circuiti elettrici,
  • le principali macchine elettriche e i relativi controlli e comandi,
  • il disegno di impianti elettrici e le principali norme relative ad esse,
  • il funzionamento dei principali dispositivi elettronici analogici, dei trasduttori e dei dispositivi pneumatici, le tecniche di realizzazione di semplici automatismi mediante circuiti logici cablati e programmati, le tecni-che di misura e di collaudo sia manuali sia automatizzati.

L’OPERATORE ELETTRICO specializzato nella quadristica elettrica dovrà possedere inoltre le seguenti competenze professionali specifiche:

  • Conoscere le leggi che regolamentano la installazione degli impianti elettrici ed elettronici e le leggi vigenti sulla libera circolazione dei materiali in ambito CEE.
  • Identificare le diverse tipologie di quadri elettrici.
  • Utilizzare strumenti informatici e software applicativi per il dimensionamento e la preventivazione di quadri elettrici.
  • Realizzare un quadro elettrico utilizzando le più moderne tecniche per l’assiemaggio ed il cablaggio delle apparecchiature.
  • Capacità diagnostiche nella ricerca guasti.
  • Organizzare le procedure operative per la manutenzione delle diverse tipologie di quadri elettrici.
  • Realizzare tutte le prove necessarie per il collaudo.
  • Predisporre la documentazione completa necessaria alla certificazione del prodotto.
  • Impiegare documentazione tecnica di case costruttrici scritta anche in lingua inglese

 

Le funzioni previste per il profilo professionale in uscita sono:

a) Costruzione, collaudo e documentazione di quadri elettrici.

b) Controllo del processo produttivo specifico in aderenza a requisiti di qualità.

c) Responsabile del settore manutenzione quadri elettrici.

d) Preparazione dei piani di manutenzione programmata per le diverse tipologie di quadri elettrici.

e) Controllo con funzioni diagnostiche e di monitoraggio di sistemi gestiti con apparecchiature programmabili.

 

 

OBIETTIVI

Gli obiettivi prioritari posti alla base del progetto e del dialogo tra i due sistemi formativi sono:
  • costruire un’offerta formativa in grado di soddisfare le esigenze di una particolare fascia di utenza che, più delle altre, è a rischio di disagio ed esclusione sociale;
  • fornire professionalità ed esperienza al fine di tutelare la crescita e la formazione integrale della persona;
  • garantire ai soggetti inseriti nel percorso formativo l’acquisizione di competenze di base, trasversali e tecnico – professionali;
  • promuovere modalità ed azioni al fine di garantire ai soggetti di poter rivedere le scelte effettuate e favorire il rientro nei percorsi di istruzione;
  • far acquisire padronanza nell’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione;
  • promuovere la cultura del lavoro in ambito scolastico e formativo;
  • migliorare la qualità dei sistemi di istruzione e di formazione professionale e dei dispositivi di orientamento come l’accesso alla formazione e alle qualifiche;
  • promuovere la conoscenza del territorio di appartenenza e le sue potenzialità di sviluppo relative alla figura individuata;
  • favorire e promuovere la conoscenza dei principi della sicurezza sul lavoro come garanzia per sé e per gli altri intesa come cultura della sicurezza;
  • promuovere un percorso formativo finalizzato alla formazione della figura professionale di “Operatore elettrico – Quadrista” e al conseguimento di crediti formativi spendibili nel prosieguo degli studi e nel mondo del lavoro;
  • favorire e promuovere un orientamento adeguato per la realizzazione del proprio progetto di vita.
 
La proposta progettuale intende contribuire soprattutto a:
  • ridurre il numero dei giovani che abbandonano il sistema di istruzione e di formazione professionale senza una qualifica;
  • individuare e promuovere lo sviluppo di competenze legate alla società dell’informazione;
  • promuovere il lavoro in team;
  • garantire l’individualizzazione della proposta didattico- formativa in base agli stili cognitivi dei discenti, alle aspettative degli stessi, alla domanda del mercato del lavoro;
  • concertare azioni integrate e condivise tra i partner nel rispetto delle competenze e dei ruoli di ognuno;
  • certificare le competenze acquisite con l’impegno, da parte degli Enti contraenti, a riconoscere reciprocamente i crediti acquisiti.

 

DESTINATARI

Il progetto è rivolto ad allievi dell’IPIA “S.D’Acquisto”.

 

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle nostre novità!

Cliccando sul tasto “ISCRIVITI” accetti di ricevere la nostra newsletter (Leggi l’informativa completa). Potrai disiscriverti in ogni momento cliccando sul link presente in fondo alla newsletter che ti invieremo.

Via San Marco, 105
90017 Santa Flavia (PA)
C.F. 90002140821
P.I. 04204660825

Codici meccanografici

Codici meccanografici
Bagheria:
PACF16900L
PACF251008

Codice meccanografico
Barcellona Pozzo di Gotto:
MECF03600B

Bagheria | Seguici su

Barcellona P.G. | Seguici su


© 2022-2023 Associazione Centro Studi Aurora ETS. Tutti i diritti riservati.

Privacy Policy

Powered by EffeGrafica.it