[1/4] Progetto Medusa


Indice Progetti | Sviluppo Locale
  Descrizione      Attività      Info      Partners  

 

 

 

 Progetto "Medusa"


 

Formazione per il distretto culturale delle ville barocche della Piana di Bagheria Microimpreditorialità e formazione integrate a supporto di un modello di sviluppo turistico autosostenibile.


Legge 845/78 art.26 "Progetti Speciali"

 

 


 

PREMESSA

L’area della Piana di Bagheria si configura come un distretto culturale ed in questo senso molti interventi sono stati realizzati e/o sono in via di realizzazione. Il distretto culturale rappresenta un modello di sviluppo locale autosostenibile (autonomo + sostenibile) nel senso di sistema di relazioni territorialmente delimitate in cui interagiscono i processi di valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale con la realtà socio economica diffusa. Il distretto culturale rappresenta, quindi, la risposta giusta all’emergente fabbisogno e volontà di marcare l’identità territoriale di Bagheria nel contesto nazionale e regionale ed affermare una politica turistica integrata al sistema regionale che valorizzi il territorio e le “marche” turistiche che la compongono e che fanno identificare Bagheria come un Sistema Turistico Locale (STL), “un contesto turistico omogeneo e integrato, comprendente un ambito territoriale caratterizzato dall’offerta integrata di beni culturali, ambientali e di attrazioni turistiche, compresi i prodotti tipici dell’agricoltura e dell’artigianato locale, e/o dalla presenza diffusa di imprese turistiche singole o associate”.

Per definire e valorizzare quest’area come distretto occorre investire sui seguenti aspetti essenziali:

  • una regia organica e complessiva dello sviluppo e della gestione del distretto
  • un accompagnamento e sostegno alla microimprenditorialità di servizio al distretto
  • una funzione di incoming al distretto
  • una funzione centralizzata di marketing del distretto


OBIETTIVI

L’obiettivo generale dell’iniziativa è quello realizzare un distretto culturale attraverso la messa a sistema degli attrattori turistico-culturali esistenti e l’implementazione degli elementi di attrazione nella Piana di Bagheria. In particolare, l’iniziativa progettuale mira a:

  • creare un sistema di offerta integrato di servizi in grado di mettere a sistema le opportunità economiche create dalle iniziative di valorizzazione delle ville Barocche
  • sviluppare servizi per rendere fruibili e quindi commercializzabili gli attrattori culturali
  • cogliere le opportunità offerte/create dagli interventi esistenti attraverso la realizzazione di iniziative di micro-imprenditorialità
  • creare percorsi mirati di formazione, rivolte a fasce deboli, per la realizzazione e la commercializzazione di merchandising, riproduzione artistica, produzioni artigianali legate alle tipicità, servizi di accoglienza
  • Attivare di tavoli di concertazione tra gli attori, pubblici e privati, dello sviluppo per una progettazione partecipata
  • sviluppare delle filiere produttive collegate alla fruizione turistica del territorio
  • Definire ed implementare un modello di marketing turistico di un’area ad alta densità di risorse culturali ed ambientali “economicamente non strutturate”
  • Promuovere a livello nazionale ed internazionale il distretto

 

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle nostre novità!

Cliccando sul tasto “ISCRIVITI” accetti di ricevere la nostra newsletter (Leggi l’informativa completa). Potrai disiscriverti in ogni momento cliccando sul link presente in fondo alla newsletter che ti invieremo.

Via San Marco, 105
90017 Santa Flavia (PA)
C.F. 90002140821
P.I. 04204660825

Codici meccanografici

Codici meccanografici
Bagheria:
PACF16900L
PACF251008

Codice meccanografico
Barcellona Pozzo di Gotto:
MECF03600B

Bagheria | Seguici su

Barcellona P.G. | Seguici su


© 2022-2023 Associazione Centro Studi Aurora ETS. Tutti i diritti riservati.

Privacy Policy

Powered by EffeGrafica.it