[1/4] Progetto “STORIE MINIME DI MIGRANTI”


Indice Progetti | Ricerca
  Descrizione      Attività      Info      Partners  

Progetto

"STORIE MINIME

DI MIGRANTI"

 

REGIONE SICILIANA – ASSESSORATO FAMIGLIA, POLITICHE SOCIALI E LAVORO

Dipartimento Lavoro Servizio Emigrazione ed Immigrazione

Avviso pubblico n.2 del 10 giugno 2011 per lo svolgimento delle attività culturali previste dall’art. 24 bis della legge regionale 55/80 per l’anno 2011

 

 


 

Il progetto Storie minime di migranti rappresenta un percorso di approfondimento sul tema dei migranti e del loro rapporto con la memoria.

 
Il progetto a cui partecipano gli allievi di una classe dell’ultimo anno del Liceo Classico “F.Scaduto di Bagheria” intende accompagnare i giovani partecipanti, e non solo, in un percorso di arricchimento culturale e sociale attraverso un esercizio di ascolto e di scrittura delle storie minime di emigrazione ed immigrazione, quelle di “persone qualunque” di gente che nessuno normalmente sente e che questi ragazzi invece proveranno ad ascoltare ed a raccontare sia in terra di Sicilia che in terra di emigrazione.

 
Storie minime, appunto, ricordi personali, percorsi di vita, spesso intrisi di fatica, di nostalgia, di sacrifici e di successi, di razzismo ed integrazione.

 
Il progetto avrà un’attività di ricerca sul campo, svolta da 5 alunni selezionati a Buenos Aires in Argentina.

 
I giovani partecipanti saranno invitati a ripercorrere narrazioni attraverso la voce dei protagonisti ed a rendere pubbliche attraverso un volume ed una raccolta audio, i “Diari minimi di migranti”, utile a restituire alla comunità di appartenenza ed a quella virtuale che si sarà frattanto costituita – tra Sicilia e Argentina –  i frutti del percorso compiuto.

 
Nel quadro dei rapporti tra le comunità di Siciliani all’estero e la terra di origine, memoria, cultura e lingua sono le tre linee guida di questo intervento, volte a mettere in valore, in una prospettiva di scambio e di arricchimento vicendevoli, la diversità culturale, la conoscenza e la salvaguardia delle memorie storiche, sociali e linguistiche delle comunità di appartenenza e di quelle di accoglienza.

 

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle nostre novità!

Cliccando sul tasto “ISCRIVITI” accetti di ricevere la nostra newsletter (Leggi l’informativa completa). Potrai disiscriverti in ogni momento cliccando sul link presente in fondo alla newsletter che ti invieremo.

Via San Marco, 105
90017 Santa Flavia (PA)
C.F. 90002140821
P.I. 04204660825

Codici meccanografici

Codici meccanografici
Bagheria:
PACF16900L
PACF251008

Codice meccanografico
Barcellona Pozzo di Gotto:
MECF03600B

Bagheria | Seguici su

Barcellona P.G. | Seguici su


© 2022-2023 Associazione Centro Studi Aurora ETS. Tutti i diritti riservati.

Privacy Policy

Powered by EffeGrafica.it