[1/1] San Giusipuzzu chiuviti chiuviti…


Indice Archivio Progetti | Progetti 2006
  Descrizione      Attività      Info      Partners  

 

 

 

San Giusipuzzu chiuviti chiuviti…

 

 


 

Il culto di San Giuseppe, la festa, la processione, le vampe, le sfingi, le corse di cavalli, sono nel dna di ogni bagherese di una certa età.
Chi oggi ha più di quarant’anni cede volentieri, con affetto e un po’ di nostalgia, ai ricordi della ritualità di un tempo legata al Santo. Chi di anni ne ha meno, vive le stesse atmosfere – che per fortuna sopravvivono, seppure trasformate – in maniera forse più distaccata e meno solenne.
Agli uni e agli altri desideriamo indirizzare con umiltà un omaggio, in occasione del giorno dedicato a San Giuseppe: un contributo al riconoscimento di una devozione che è parte fondante della matrice identitaria, anche laica, della nostra cultura, delle nostre tradizioni, delle radici comuni e della memoria della nostra comunità di bagheresi.
Si tratta di un opuscolo con il titolo San Giusippuzzu chiuviti chiuviti … dall’incipit di una invocazione tradizionale che i nostri padri rivolgevano a San Giuseppe, affidando alla sua misericordia ‘i jardini sempre bisognosi di acqua e quindi il sostentamento stesso delle famiglie.
Il fascicolo, che verrà distribuito gratuitamente, rappresenta un primo approfondimento nell’ambito di uno studio più ampio che la nostra Associazione ha in animo di promuovere, con l’aiuto di storici, sociologi e antropologi, e che riguarda Radici, identità, appartenenza. Segni, simboli e tradizioni. Il culto di San Giuseppe da Bagheria alle terre di emigrazione: un tentativo di interpretare la nostra storia collettiva anche attraverso il senso delle trasformazioni, le mutazioni e le immanenze dei simboli, dei segni, dei linguaggi della tradizione che dalla terra d’origine si sono spostati, intatti o reinterpretati, nelle comunità locali di bagheresi e siciliani insediate nelle terre di emigrazione.
Con questo piccolo contributo, con questa ricerca, noi del Centro Studi Aurora desideriamo anche continuare a manifestare con forza il nostro attaccamento profondo verso questa comunità – generosa e martoriata – per la cui crescita civile pure noi lavoriamo con entusiasmo, giorno dopo giorno, nella certezza della nobiltà della sua gente e delle superbe potenzialità delle sue risorse.

Domenico Gagliano
Presidente
Associazione Centro Studi Aurora Onlus

 

 

 

 

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle nostre novità!

Cliccando sul tasto “ISCRIVITI” accetti di ricevere la nostra newsletter (Leggi l’informativa completa). Potrai disiscriverti in ogni momento cliccando sul link presente in fondo alla newsletter che ti invieremo.

Via San Marco, 105
90017 Santa Flavia (PA)
C.F. 90002140821
P.I. 04204660825

Codici meccanografici

Codici meccanografici
Bagheria:
PACF16900L
PACF251008

Codice meccanografico
Barcellona Pozzo di Gotto:
MECF03600B

Bagheria | Seguici su

Barcellona P.G. | Seguici su


© 2022-2023 Associazione Centro Studi Aurora ETS. Tutti i diritti riservati.

Privacy Policy

Powered by EffeGrafica.it