[1/4] III Convegno Regionale – Miastenia Gravis……


Indice Archivio Progetti | Progetti 2006
  Descrizione      Attività      Info      Partners  

 

 

 

III Convegno Regionale – Miastenia Gravis, Malattie Neuromuscolari e Neuropatie Disimmuni: lo stato dell’arte nel Terzo Millennio

III Convegno Regionale – Miastenia Gravis……

 

 


 

Lo scopo del Convegno, organizzato dal Comitato Regionale Siciliano A.I.M. Associazione Italiana per la lotta contro la Miastenia, consiste nell’attirare l’attenzione degli Operatori Sanitari tutti, e in special modo Neurologi e Internisti, nonché del pubblico (pazienti e non), su alcune Patologie, che, essendo relativamente rare (con speciale riferimento alla Miastenia Gravis, sottodiagnosticata o non diagnosticata e spesso curata non correttamente), hanno il destino di essere ignorate e non prese in seria considerazione dalla società, e di interessare soltanto un ristretto gruppo di Medici Ricercatori e Clinici, che solitamente se ne occupano per pura passione e interesse scientifico.

La Miastenia Gravis e le Sindromi Miasteniche sono malattie di quel complesso di strutture denominato Giunzione Neuromuscolare; esse possono essere di tipo autoimmune Miastenia Gravis e Sindrome Miastenica di Lambert-Eaton), di tipo tossico (Botulismo, Tetano, avvelenamento da morso di serpente o da esteri fosforici pesticidi e da gas nervini usati prevalentemente a scopo bellico).
Infine sono da menzionare le Miastenie Congenite, la cui patogenesi è legata ad alterazioni genetiche (del rilascio di Acetilcolina dal terminale nervoso presinaptico o del mancato storaggio di ACh, deficit sinaptico di Acetilcolinesterasi, deficit postsinaptico dei Recettori pe l’Acetilcolina e alterazioni della cinetica dei Canali Ionici).
Le Miopatie, considerate nel loro insieme, possono essere di natura genetica (vedi le Distrofinopatie di Duchenne e di Becker e le Miopatie Mitocondriali), metabolica, tossica e secondaria a Malattie Internistiche). Le Neuropatie Periferiche sono molto più frequenti, idiopatiche o da causa sconosciuta, Metaboliche, Tossiche, secondarie a Malattie Internistiche oppure di genesi autoimmune.

 

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle nostre novità!

Cliccando sul tasto “ISCRIVITI” accetti di ricevere la nostra newsletter (Leggi l’informativa completa). Potrai disiscriverti in ogni momento cliccando sul link presente in fondo alla newsletter che ti invieremo.

Via San Marco, 105
90017 Santa Flavia (PA)
C.F. 90002140821
P.I. 04204660825

Codici meccanografici

Codici meccanografici
Bagheria:
PACF16900L
PACF251008

Codice meccanografico
Barcellona Pozzo di Gotto:
MECF03600B

Bagheria | Seguici su

Barcellona P.G. | Seguici su


© 2022-2023 Associazione Centro Studi Aurora ETS. Tutti i diritti riservati.

Privacy Policy

Powered by EffeGrafica.it