[1/4] Archivio Storico Diocesano di Palermo: Storia & Arte nella Scrittura


Indice Archivio Progetti | Progetti 2007
  Descrizione      Attività      Info      Partners  

 

 

 

Manifestazioni in occasione dei dieci anni dalla riapertura al pubblico (1997-2007)

Archivio Storico Diocesano di Palermo: Storia & Arte nella Scrittura

 

 


 

Introduzione
In accordo con l’Ufficio Beni Culturali dell’Arcidiocesi di Palermo e di concerto con il personale direttivo dell’Archivio e del Museo Diocesano l’Associazione Centro Studi Aurora Onlus ha ideato una serie di iniziative per il decennale dell’apertura al pubblico dell’Archivio Diocesano.
L’evento costituisce un’occasione proficua per far memoria dell’attività svolta, approfondire la conoscenza sul materiale conservato, programmare e pianificare la futura attività culturale.
A tal fine, si sono individuati tre filoni d’intervento: l’organizzazione di un convegno internazionale di studi; l’allestimento di una mostra e di pannelli didattici; la realizzazione di pubblicazioni e di materiali a carattere scientifico e pubblicistico.

 

Cenni storici
Le origini dell’Archivio Storico dell’Arcivescovado si fanno risalire al periodo della Contea e quindi del Regnum normanni, motivate dall’esigenza di conservare i privilegi concessi dai re e dai pontefici alla Chiesa palermitana;
L’istituzione dell’odierno Archivio Storico Diocesano (concepito come vero e proprio archivio di concentrazione, per raccogliere archivi parrocchiali ed ecclesiastici palermitani) è dovuta al Card. Ernesto Ruffini, Arcivescovo di Palermo negli anni 1945-1967. L’ordinamento secondo il metodo storico sistematico delle unità), il patrocinio della Provincia Regionale di Palermo e l’impegno di mons. Giuseppe Randazzo, Direttore dell’Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici dell’Arcidiocesi, hanno permesso nel 1997 l’apertura al pubblico.
Attualmente, il materiale documentario (6490 unità tra filze, registri e buste) offerto alla consultazione degli studiosi –cospicuo materiale in corso di inventariazione resta ancora in casse nei magazzini- è articolato in due principali fondi, con le rispettive serie e sottoserie: Diocesano e Capitolo della Cattedrale.

 

Interventi
Gli eventi e le manifestazioni previste dal progetto e la realizzazione del materiale a stampa, produrranno il risultato di far conoscere meglio alla comunità locale e degli studiosi della comunità scientifica nazionale l’enorme ricchezza contenuta dall’archivio diocesano di Palermo, ad oggi assolutamente sottovalutata.

 

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle nostre novità!

Cliccando sul tasto “ISCRIVITI” accetti di ricevere la nostra newsletter (Leggi l’informativa completa). Potrai disiscriverti in ogni momento cliccando sul link presente in fondo alla newsletter che ti invieremo.

Via San Marco, 105
90017 Santa Flavia (PA)
C.F. 90002140821
P.I. 04204660825

Codici meccanografici

Codici meccanografici
Bagheria:
PACF16900L
PACF251008

Codice meccanografico
Barcellona Pozzo di Gotto:
MECF03600B

Bagheria | Seguici su

Barcellona P.G. | Seguici su


© 2022-2023 Associazione Centro Studi Aurora ETS. Tutti i diritti riservati.

Privacy Policy

Powered by EffeGrafica.it