[1/4] L’ economia sulle rotte del mediterraneo


Indice Archivio Progetti | Progetti 2005
  Descrizione      Attività      Info      Partners  

 

 

 

P.O.R. SICILIA
MISURA 6.07b2
"Internazionalizzazione dell’economia siciliana"
Formazione di una cultura internazionale d’impresa con iniziative di sensibilizzazione e corsi tematici delle classi finali delle scuole

L’economia sulle rotte del mediterraneo

 

 


 

PROGETTO

 

Premessa

L’identità di una comunità viene percepita dai suoi componenti attraverso il riconoscimento di valori comuni e condivisi da tutti; infatti, è il senso di appartenenza ad un comune patrimonio di valori che fa di un insieme di persone che abitano gli stessi luoghi una comunità.
Le radici e la memoria sono i principali tra questi valori. È dunque la storia collettiva che manifesta ed identifica l’esistenza di una comunità. Questa storia è fatta di eventi grandi e piccoli, di oggetti, edifici, parlate, usi, costumi, cibi, riti e tradizioni. È dovere di tutti conservare e curare, con amore e riconoscenza, le tracce e le testimonianze, anche le più deboli, di questo inesausto cammino dal passato più antico al presente, verso il futuro. Questa stessa identità, questo patrimonio storico e culturale, e la sua valorizzazione turistica, la diffusione delle tipicità, la rivalutazione delle produzioni tradizionali e artigianali, possono essere il motore primo della rinascita anche economica della nostra Isola. Ma è importante imparare a valorizzare ed a promuovere queste ricchezze con sistemi di comunicazione e di diffusione più efficienti, innovativi ed efficaci rispetto ai tradizionali. Il territorio siciliano racchiude un universo culturale e ambientale centrale nel panorama mediterraneo e per molti versi unico nell’intera Europa e dunque nel mondo. Ma rispetto allo straordinario valore ed alla unicità dei nostri beni culturali, demoetnoantropologici, dei prodotti della tradizione e dell’artigianato, rispetto alle loro enormi valenze storiche, artistiche, ambientali ed alle reali potenzialità turistico-culturali, l’attuale fruizione risulta veramente molto svalutata. Se "l’industria dei Beni Culturali" non ha sino ad oggi prodotto l’incremento economico auspicato il motivo è da ricercare nell’incapacità di vedere a tutt’oggi il nostro patrimonio culturale anche come risorsa economica. In un mondo che cambia, con milioni di individui che hanno desiderio di cultura, che sono disposti a spostarsi ed a spendere il loro denaro per fruirne, solo ad essere bene informati e bene accolti, non si riesce ancora a mettere a punto un approccio moderno ed organico a questo patrimonio. E’ necessario che si comprenda che il Bene Culturale è anche un bene economico. E’ pur vero che esso già attualmente, produce reddito: ma ne produce poco e lo produce male, a nostro parere proprio per il mancato riconoscimento di questo principio. In quanto Bene economico esso (la sua fruizione, non la sua proprietà) deve stare sul mercato; deve produrre un reddito, incrementato rispetto a quello attuale. Dunque necessita di una gestione razionale, manageriale, che alla stregua delle strategie di vendita di qualsiasi prodotto, ne curi al meglio la promozione e l’immagine complessiva. E’ in quest’ottica che l’istituzione scolastica, consapevole del fatto che il processo di liberalizzazione del commercio sta segnando in maniera profonda le scelte e le prospettive di sviluppo dei Paesi dettando regole di concorrenza, influenzando le politiche commerciali inerenti il lavoro, la tutela dell’ambiente e la salute, vuole: promuovere nei giovani una cultura internazionale di impresa; indirizzare verso un sistema economico commerciale internazionale aperto ed equo, basato sulle regole multilaterali democratiche, regole fondati sui principi di conoscenza, formazione, trasparenza e partecipazione.

Obiettivi di Misura

In particolare si vuole creare una Joint Venture economica e culturale con Enti, scuole e imprese spagnole con il duplice scopo di far conoscere il patrimonio, la produzione e l’economia siciliana e di conoscere, studiare e sperimentare i metodi efficaci ed innovativi con i quali la Spagna è riuscita a promuovere con successo nel mondo il suo patrimonio/prodotto culturale, trasformando così ogni contatto con il paese partner in un’occasione di promozione all’estero e di scambio sia direttamente, mediante la realizzazione di opuscoli bilingue e la consegna di materiali promo-pubblicitari, che indirettamente attraverso la creazione di pagine Web dedicate all’argomento e l’utilizzo di Internet.
Questi scambi avverranno sulla base di un tema culturale ricchissimo quanto inesplorato che lega la Sicilia alla Spagna: l’influenza dei Borboni spagnoli sulla nostra terra, a partire dai temi colti dell’architettura, della cultura sino ai tempi di cultura materiale ed alla cucina barocca. In questo senso i ragazzi saranno stimolati a fare ricerca sul territorio attraverso seminari, laboratori, stage, "cene di studio" con storici ed esperti del settore, in Sicilia e in Spagna, stabilendo questo interessante trait d’union con il paese partner, da parte del quale è stato mostrato estremo interesse all’argomento, al punto di avere avuto adesione al progetto da parte di una municipalità, di una scuola, di un centro di formazione e di alcune aziende operanti nel settore della cultura e del turismo. Come d’altronde si è avuto plauso ed adesione al progetto da Enti e Aziende siciliane assai rappresentative, tra i quali il Comune di Bagheria, l’Assessorato Regionale al Turismo (che ha offerto il patrocinio gratuito), l’Ente Bilaterale Regionale Turismo Siciliano.

FINALITA’:

Promuovere nei giovani

  • un atteggiamento culturale di apertura e di disponibilità nei riguardi di realtà diverse dalla propria;
  • la formazione di una cultura internazionale d’impresa;
  • integrazione dell’offerta formativa;
  • sviluppo del senso di appartenenza alla propria terra, alle proprie origini e alla propria cultura;
  • contribuire all’orientamento e alla formazione professionale dei giovani;

OBIETTIVI FORMATIVI:

  • Rendere protagonisti i giovani nel promuovere le caratteristiche economiche, culturali e storiche del territorio di appartenenza;
  • Motivare al lavoro;
  • Sviluppare e promuovere ogni forma di sinergia tra la formazione e la capitalizzazione di essa in chiave lavorativa e imprenditoriale;
  • Sviluppo del senso di appartenenza alla propria terra, alle proprie origini e alla propria cultura;
  • Acquisire la consapevolezza di essere corresponsabili della salvaguardia, della conservazione e della promozione anche all’estero della cultura e della tradizione siciliana.

OBIETTIVI SPECIFICI:

  • Diffondere la conoscenza dei prodotti tipici dell’economia siciliana al fine dell’apertura di nuovi mercati;
  • Essere in grado di tramandare e promuovere usi, costumi, tradizioni tipiche della cultura, della tradizione e della gastronomia siciliane;
  • Conoscere l’economia spagnola, con particolare riferimento al settore della promozione dei beni culturali e del turismo, al fine di evidenziarne le similitudini e le differenze;
  • Attivare la conoscenza delle tecniche e degli strumenti propri della realtà economica aziendale;
  • Indirizzare al meglio gli studenti del Paese partner a conoscere ed apprezzare il nostro patrimonio culturale e la nostra economia;
  • Incentivare lo scambio ed il turismo;

OBIETTIVI TRASVERSALI:

  • Utilizzare la metodologia attiva dell’apprendere in un contesto di simulazione e organizzazione economico-aziendale;
  • Promuovere e sviluppare l’utilizzazione di tecnologie didattiche attive strettamente connesse alle tecnologie dell’informazione, della comunicazione e dell’economia;
  • Consolidare e/o potenziare le capacità e le competenze individuali all’interno della società e del gruppo;
    Valorizzare le risorse e le attitudini personali.

 

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle nostre novità!

Cliccando sul tasto “ISCRIVITI” accetti di ricevere la nostra newsletter (Leggi l’informativa completa). Potrai disiscriverti in ogni momento cliccando sul link presente in fondo alla newsletter che ti invieremo.

Via San Marco, 105
90017 Santa Flavia (PA)
C.F. 90002140821
P.I. 04204660825

Codici meccanografici

Codici meccanografici
Bagheria:
PACF16900L
PACF251008

Codice meccanografico
Barcellona Pozzo di Gotto:
MECF03600B

Bagheria | Seguici su

Barcellona P.G. | Seguici su


© 2022-2023 Associazione Centro Studi Aurora ETS. Tutti i diritti riservati.

Privacy Policy

Powered by EffeGrafica.it