[1/4] Recupero e Conservazione degli edifici


Indice Archivio Progetti | Progetti 2005
  Descrizione      Attività      Info      Partners  

 

 

 

Recupero e Conservazione degli edifici

Corso di formazione professionale per la qualifica di "Addetto al cantiere per il recupero e la conservazione degli edifici"

 

 


 

Sede di svolgimento: ENNA

 

OBIETTIVI

 

Nei paesi industrializzati il settore delle costruzioni nell’ultimo decennio si è andato indirizzando sempre più verso le direttive del recupero edilizio che oggi assume un’importanza sempre crescente proprio perché nell’opinione pubblica si vanno affermando dei criteri di saggia economia che non ammettono lo spreco dell’imponente patrimonio del “costruito” a favore del “nuovo”.

Il settore del recupero edilizio è di per sé più complesso ed articolato del nuovo, necessitando di specifiche ed originali apporti tecnici in tutte le sue fasi; di qui la necessità di formare nuove figure professionali, come il tecnico di cantiere per il recupero e la conservazione degli edifici.

Questa figura professionale si colloca all’interno dell’azienda edilizia come soggetto responsabile del recupero edilizio.

Egli dovrà sapere intervenire su costruzioni quanto mai varie, appartenenti all’intero patrimonio edilizio esistente, con una pluralità di metodologie d’intervento sicuramente non passibili di standardizzazione.

Dovrà operare a stretto contatto con il D.L. ed applicare con professionalità le soluzioni adottate dallo stesso per il recupero dell’esistente.

Dovrà quindi essere aggiornato sulle ultime tecnologie e le loro modalità di applicazione e sull’impiego di nuovi materiali e nuove maestranze.

Dovrà inoltre curare la sicurezza e l’igiene del cantiere, adottando tutti i provvedimenti rivolti quindi alla rimozione delle cause che possono essere alla base di infortuni sul lavoro e di malattie professionali.

L’iter didattico del corso procederà così secondo il seguente percorso:

– si addestreranno gli allievi alle metodiche di ricerca e alle tecniche di indagine analitiche sui materiali e sui metodi costruttivi tradizionali al fine di giungere ad una esaustiva comprensione dell’oggetto nella sua consistenza figurale e materiale.

– si utilizzeranno le restituzioni grafiche per effettuare una corretta e completa analisi dei materiali riguardo le patologie e lo stato di conservazione della fabbrica.

– si conosceranno i metodi di analisi diagnostiche (invasive e non invasive) finalizzate alla conoscenza del degrado materico e del dissesto strutturale da riportare in tavole tematiche inerenti il “rilievo dei materiali” costitutivi.

– si guideranno i corsisti alla formulazione di un corretto programma di interventi.

– si elaborerà un’ipotesi progettuale di conservazione complessiva che scaturisca da confronti con la docenza, seminari e stage.

– si redigerà un computo metrico estimativo corretto ed un capitolato delle opere da eseguire.

– si formulerà infine un corretto programma di manutenzione post recupero.

 

 

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle nostre novità!

Cliccando sul tasto “ISCRIVITI” accetti di ricevere la nostra newsletter (Leggi l’informativa completa). Potrai disiscriverti in ogni momento cliccando sul link presente in fondo alla newsletter che ti invieremo.

Via San Marco, 105
90017 Santa Flavia (PA)
C.F. 90002140821
P.I. 04204660825

Codici meccanografici

Codici meccanografici
Bagheria:
PACF16900L
PACF251008

Codice meccanografico
Barcellona Pozzo di Gotto:
MECF03600B

Bagheria | Seguici su

Barcellona P.G. | Seguici su


© 2022-2023 Associazione Centro Studi Aurora ETS. Tutti i diritti riservati.

Privacy Policy

Powered by EffeGrafica.it