[2/4] Sostenibil-mente


Indice Progetti | Attività Sociali
  Descrizione      Attività      Info      Partners  

 

 

Progetto
SOSTENIBIL-MENTE
 
AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE PROGETTUALI PER L’ATTUAZIONE DELL’AZIONE 3 AREA MINORI PDZ DISTRETTO 39: "INIZIATIVE DI AGGREGAZIONE GIOVANILE ATTRAVERSO LE ATTIVITA’ DI LABORATORIO E L’ORGANIZZAZIONE DI EVENTI"
 
www.sostenibil-mente.it
 
Intervento 2: Azioni di promozione della partecipazione attiva dei giovani e dell’espressione, in prima persona, dei loro bisogni al fine di favorire un maggior protagonismo sociale.

 

 


 

Gli elementi caratterizzanti la strategia progettuale sono:

  • Far conoscere e fruire le risorse che i servizi della città mettono a disposizione;
  • Conoscere il territorio sia come luogo di coinvolgimento sociale che di espressione individuale di chi lo abita, incentrando l’attenzione su bisogni e risorse disponibili;
  • Riconoscere le istituzioni preposte alla salvaguardia del bene culturale ed ambientale comune e facilitare la maturazione di un pensiero sensibile alla tutela dell’eco-sistema territoriale in chiave di sostenibilità;
  • Sviluppare le qualità umane riscoprendo alcuni valori importanti di convivenza civile, di ascolto e di dialogo, per "sentire" ed "essere cittadino" riscoprendo la validità della propria cultura per il bene comune e rispetto dell’altro;
  • Sperimentare, a partire dalla Scuola, un nuovo canale di comunicazione che si dimostri in grado di ribaltare la tendenza alla distorsione dei valori di convivenza civile;
  • Infondere fiducia e senso di protezione nei confronti delle Forze dell’Ordine e delle Istituzioni, creando un dialogo diretto con dette figure di riferimento.

Finalità specifiche e operative

-Sostegno alla creatività giovanile attraverso il riconoscimento dei linguaggi, delle diverse forme espressive delle nuove generazioni e il supporto a giovani talenti:

Favorire attraverso specifiche esperienze e attraverso la conoscenza delle personalità artistiche e forme d’arte eccellenti del nostro territorio la possiblità di espressione e di valorizzazione del proprio talento


-Valorizzazione e promozione dei giovani come risorsa del territorio e sviluppo delle potenzialità giovanili:

Promuovere la partecipazione attiva e il protagonismo giovanile tramite il supporto a processi di cittadinanza attiva e l’assunzione di una coscienza dei relativi diritti e doveri a livello individuale e collettivo;

Sviluppare sensibilità, nell’ambito del protagonismo sociale, volte al riconoscimento del fenomeno mafioso ed incrementare le prassi di lotta attiva e di modificazione culturale;

Favorire l’acquisizione dei concetti di educazione civica, educazione alla legalità;


Sostegno allo sviluppo di competenze relazionali, informatiche, linguistiche, cognitive etc. per favorire la crescita socio-culturale dei ragazzi:

Sviluppare con l’uso di forme aggregative riconosciute dal ragazzo il valore della relazione e del rapporto sociale attraverso momenti di confronto attivo e laboratori esperenziali


Potenziamento dell’offerta di servizi ed interventi rivolti ai giovani per il buon uso del tempo libero, sostenendo la realizzazione di spazi e luoghi destinati all’espressione della creatività, allo sviluppo delle abilità e dei talenti giovanili:

Esperienza diretta della gestione di un centro di aggregazione giovanile, gestito da giovani e rivolto a giovani


Sviluppo del senso di appartenenza dei giovani al proprio territorio, attraverso la sua scoperta e valorizzazione, la conoscenza del profilo storico, urbanistico e ambientale, e la promozione di progetti volti a favorirne la tutela e valorizzazione:

Dalla conoscenza dei luoghi alla tutela e valorizzazione degli stessi, attraverso incontri e laboratori della sostenibilità.


Attività

Le attività previste dall’impianto di progetto sono coerenti con il Programma Nazionale di Riforma adottato in conseguenza dell’impegno al raggiungimento degli Obiettivi di Lisbona e ne rappresentano, nell’ambito del metodo di coordinamento compartecipativo aperto al territorio, una applicazione diretta.

Partendo dal "Il Libro Bianco della Commissione Europea" e dal "Programma Gioventù in Azione per il periodo 2007-2013", le attività proposte intendono svilupparne in concreto gli obiettivi specifici e operativi prima illustrati.


Le attività che si intendono realizzare sono:


  1. FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO OPERATORI COINVOLTI (Azione propedeutica);
  2. LABORATORIO INTERATTIVO "CITTADINI DEL MONDO";
  3. ATTIVITÀ SEMINARIALI – ASSEMBLEE APERTE;
  4. LABORATORIO: "ARTE ED ESPRESSIONE";
  5. LABORATORI DELLA SOSTENIBILITÀ;
  6. SPACE INCOMMING: LUOGHI DI AGGREGAZIONE E SPERIMENTAZIONE

 

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle nostre novità!

Cliccando sul tasto “ISCRIVITI” accetti di ricevere la nostra newsletter (Leggi l’informativa completa). Potrai disiscriverti in ogni momento cliccando sul link presente in fondo alla newsletter che ti invieremo.

Via San Marco, 105
90017 Santa Flavia (PA)
C.F. 90002140821
P.I. 04204660825

Codici meccanografici

Codici meccanografici
Bagheria:
PACF16900L
PACF251008

Codice meccanografico
Barcellona Pozzo di Gotto:
MECF03600B

Bagheria | Seguici su

Barcellona P.G. | Seguici su


© 2022-2023 Associazione Centro Studi Aurora ETS. Tutti i diritti riservati.

Privacy Policy

Powered by EffeGrafica.it