[1/4] Un Amore di Mare


Indice Progetti | Ricerca
  Descrizione      Attività      Info      Partners  

 

 


 Un Amore di Mare

 

 

Iniziative di sensibilizzazione per un approccio multifunzionale al tema della tutela e della valorizzazione dei prodotti ittici locali e dell’attività marinara

(avviso pubblico relativo al finanziamento di iniziative da realizzare nel corso del 2007, finalizzate alla conoscenza, divulgazione e valorizzazione del settore ittico)

 

 


 

Premessa

Il progetto “Un Amore di Mare” è un’iniziativa promossa dall’Associazione Centro Studi Aurora Onlus, ente di formazione professionale accreditato, con lunga esperienza nel campo dell’educazione ambientale e fortemente radicato nel territorio di riferimento, in collaborazione con alcune scuole del territorio e finanziato dall’assessorato cooperazione commercio artigianato e pesca- dipartimento Pesca. Il progetto coinvolge il territorio che include Bagheria e la fascia costiera di riferimento che va dalla foce dell’Eleuterio sino al golfo/porto di Termini Imerese, comprendendo i porti, gli approdi, i paesi e le frazioni di Aspra, Porticello, Santa Nicolicchia, Sant’Elia, San Nicola, Trabia, e la corona montuosa che vi insiste, compreso il Capo Zafferano, la Riserva Naturale Protetta di Monte Catalfano e la montagna di Solunto. Rimanendo però una delle sue caratteristiche principali – e delle valenze positive – la sua trasferibilità ad altre realtà territoriali regionali.

Il progetto Un Amore di Mare si configura come valido percorso educativo di sensibilizzazione agli studenti che porti a vivere il mare come un evento.


Obiettivi

Gli Obiettivi perseguiti dal progetto sono:

a) realizzazione di campagne di informazione scolastica volte all’inserimento delle problematiche del settore pesca nell’ambito dell’educazione ambientale;

b) valorizzazione del patrimonio culturale della gente di mare, nell’ambito della sensibilizzazione dei destinatari riguardo al rapporto uomo-pesca-ambiente

c) promozione dei comportamenti alimentari corretti e informazione sulle caratteristiche organolettiche del pescato locale.


Il complesso delle iniziative progettate attraversa infatti trasversalmente le tre categorie di obiettivi suddetti, con l’idea di offrire un approccio multifunzionale alla tematica e da massimizzare i risultati ancora attraverso l’utilizzo multifunzionale dei mezzi e delle attività previste in progetto.


Destinatari

L’iniziativa è destinata ad alunni ed insegnanti di tutti gli ordini scolastici che verranno sensibilizzati attraverso una rete di iniziative, di seminari, laboratori ed attività sul territorio.

Per tanto hanno aderito all’iniziativa:

  • La scuola elementare “G: Cirrincione” di Bagheria
  • La scuola media inferiore “ IC Aspra”
  • Il liceo classico “F: Scaduto” di Bagheria.

 

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle nostre novità!

Cliccando sul tasto “ISCRIVITI” accetti di ricevere la nostra newsletter (Leggi l’informativa completa). Potrai disiscriverti in ogni momento cliccando sul link presente in fondo alla newsletter che ti invieremo.

Via San Marco, 105
90017 Santa Flavia (PA)
C.F. 90002140821
P.I. 04204660825

Codici meccanografici

Codici meccanografici
Bagheria:
PACF16900L
PACF251008

Codice meccanografico
Barcellona Pozzo di Gotto:
MECF03600B

Bagheria | Seguici su

Barcellona P.G. | Seguici su


© 2022-2023 Associazione Centro Studi Aurora ETS. Tutti i diritti riservati.

Privacy Policy

Powered by EffeGrafica.it