[2/4] Progetto “STORIE MINIME DI MIGRANTI”


Indice Progetti | Ricerca
  Descrizione      Attività      Info      Partners  

Progetto

"STORIE MINIME

 DI MIGRANTI"


REGIONE SICILIANA – ASSESSORATO FAMIGLIA, POLITICHE SOCIALI E LAVORO

Dipartimento Lavoro Servizio Emigrazione ed Immigrazione

Avviso pubblico n.2 del 10 giugno 2011 per lo svolgimento delleattività culturali previste dall’art. 24 bis della legge regionale 55/80 per l’anno 2011

 

 


 

Le attività principali che si andranno a realizzare sono riconducibili a due fasi fondamentali:

 
1) Laboratori di scrittura creativa
Come strumento dinamico, intelligente ed attivo per apprendere/affinare, i laboratori di scrittura creativa introdurranno i partecipanti al metodo biografico facendo loro sperimentare, attraverso le interviste e il resoconto i racconti di alcuni soggetti chiave, anziani emigrati, giovani discendenti di emigrati ecc.. così come, in Sicilia, le famiglie di coloro che sono partiti e coloro che si sono decisi a tornare, magari figli e nipoti di chi decise di emigrare; la ricostruzione delle loro storie di vita, il patrimonio personale di ricordi riferiti alle tradizioni popolari della terra di origine.

 
2) Workshop
L’attività di workshop prevede per i giovani siciliani la realizzazione di un “workshop” della durata complessiva di una settimana da realizzare in Argentina, Dal 26 Marzo al 2 Aprile, a contatto con le realtà giovanili e le associazioni di emigrati siciliani coinvolte nell’iniziativa.

 
Sarà questa una opportunità perché i partecipanti di vivere un pieno full-immersion nella cultura dei siciliani d’America del Sud, attraverso visite culturali, proiezioni cinematografiche, concerti, incontri con soggetti di interesse, appuntamenti con le comunità locali e con le istituzioni territoriali, incontri in famiglie, degustazioni gastronomiche alla riscoperta delle tradizioni ed abitudini culinarie delle origini, sempre focalizzati sul tema della transculturalità la Sicilia e la comunità siciliana in Argentina, realtà entrambe caratterizzate da un’eccezionale ricchezza etnolinguistica in grado di rendere l’esperienza di workshop un singolare, indimenticabile (per i giovani partecipanti), laboratorio di cultura.

 
A conclusione dei 2 percorsi verranno realizzati un volume ed una raccolta audio, i “Diari minimi di migranti”, utile a restituire alla comunità di appartenenza i frutti del percorso compiuto.

 
Ambito di riferimento territoriale
Il contesto nel quale si svilupperà l’intervento è rappresentato dalla provincia di Palermo in Sicilia e della città di Buenos Aires (Argentina) nel quale la comunità di origine italiana, e siciliana in particolare, è assai vasta.

 

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle nostre novità!

Cliccando sul tasto “ISCRIVITI” accetti di ricevere la nostra newsletter (Leggi l’informativa completa). Potrai disiscriverti in ogni momento cliccando sul link presente in fondo alla newsletter che ti invieremo.

Via San Marco, 105
90017 Santa Flavia (PA)
C.F. 90002140821
P.I. 04204660825

Codici meccanografici

Codici meccanografici
Bagheria:
PACF16900L
PACF251008

Codice meccanografico
Barcellona Pozzo di Gotto:
MECF03600B

Bagheria | Seguici su

Barcellona P.G. | Seguici su


© 2022-2023 Associazione Centro Studi Aurora ETS. Tutti i diritti riservati.

Privacy Policy

Powered by EffeGrafica.it