Skip to main content

[2/4] Recupero e Conservazione degli edifici


Indice Archivio Progetti | Progetti 2005
  Descrizione      Attività      Info      Partners  

 

 

 

Recupero e Conservazione degli edifici
Corso di formazione professionale per la qualifica di "Addetto al cantiere per il recupero e la conservazione degli edifici"

 

 


 

ATTIVITA’

Il corso prevede una formazione teorica e una pratica, sia strumentale, sia di contatti, diretti con realtà territoriali, sia di stage formativi, sia di visite e viaggi di istruzione. E’ previsto per lo svolgimento del corso il tempo parziale, con la durata giornaliera di cinque ore, mentre di otto ore quotidiane saranno gli stage formativi.


Il numero degli allievi viene fissato in n° 16 e la durata del corso è di otto mesi.


Al fine di avere costantemente un rapporto diretto con la realtà, durante lo svolgimento del corso, saranno effettuate diverse visite e stage, con l’intento di mettere direttamente in contatto gli allievi con le realtà operative e cercandone di coglierne gli aspetti migliori.


Il corso si articola in tre fasi:

  • Fase propedeutica: saranno impartite delle lezioni teoriche e pratiche per dare agli allievi una base conoscitiva sugli strumenti informatici e per un loro ottimale utilizzo, e sarà fornita una base culturale in considerazione delle finalità europee del corso.
  • Fase principale: e’ la fase più importante del corso dove saranno approfondite le tematiche salienti del corso.
  • Fase complementare: in questa fase saranno sviluppati dei temi complementari ma nello stesso tempo importanti per la formazione degli allievi.

Il corso è suddiviso in moduli, ognuno dei quali approfondisce una disciplina specifica ed è a sua volta suddiviso in sottomoduli; ogni modulo è articolato in una parte pratica e in una teorica, con eventuali visite di studio ed esercitazioni.


Ad ogni fine modulo sarà effettuata una verifica di apprendimento di quanto impartito per un riscontro della preparazione degli allievi.




FASE PROPEDEUTICA


Modulo 1 – INFORMATICA (100 ORE)


Finalizzata alla conoscenza delle operazioni che si effettuano a mezzo computer, quali la capacità di gestione dati ed utilizzo di pacchetti informatici, con particolare riferimento ai programmi di disegno architettonico ed ai programmi di contabilità comunemente impiegati nel computo delle opere edilizie.


Modulo 2 – CULTURA EUROPEA (40 ORE)


Per i rapporti che legano i soggetti pubblici e privati alle determinazioni adottate in seno alla Unione Europea; quindi conoscenza degli organi dell’Unione Europea, del potere delle direttive e dei meccanismi di mercato in tale sede, con le connesse refluenze nell’ambito dei rapporti economici più strettamente valutari.




FASE PRINCIPALE


Modulo 3 – NORMATIVA NAZIONALE E REGIONALE


SUL RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE (T,P 25 ORE)


L’obiettivo è di fornire al corsista alcune informazioni essenziali sul complesso quadro di riferimento giuridico che regola il sistema dei Beni Culturali e la prassi del recupero di edifici storici ed oggetti di interesse artistico.


Modulo 4 – TIPOLOGIE D’INTERVENTO (T,P 35 ORE)


L’obiettivo è di fornire al corsista una buona conoscenza delle tipologie d’intervento, finalizzate al recupero del patrimonio edilizio esistente, con particolare riferimento all’intervento nei Centri Storici e la padronanza delle relative procedure amministrative e burocratiche.


Modulo 5 – ORIENTAMENTI METODOLOGICI SUL RECUPERO E LA CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI (T,P 40 ORE)


L’obiettivo è di fornire al corsista una conoscenza di base sulla storia e sull’attualità dell’approccio metodologico ai i temi del recupero in relazione con la complessità (storia, consistenza fisica, stato conservativo) degli “oggetti” architettonici con i quali dovrà confrontarsi durante il corso.


Modulo 6 – IL PROGETTO DI RECUPERO, IL RILIEVO DI DETTAGLIO


(T,P,VD 80 ORE – S24 ORE)


L’obiettivo è di indicare al corsista le metodologie e la prassi di elaborazione del progetto di recupero, dalla lettura e dalla interpretazione dei dati diagnostici desunti dalla campagna di verifica e di monitoraggio alla scelta delle metodiche più appropriate e compatibili per l’intervento di risanamento., con particolare riferimento all’elaborazione del progetto grafico ed agli allegati tecnico amministrativi, in rapporto alle procedure di aggiornamento, di variante e infine di affidamento, direzione e collaudo.


Modulo 7 – IL CANTIERE DI RECUPERO (T,P,VD 90 ORE, S54)


L’obiettivo è di indicare al corsista le metodologie e la prassi di attuazione del cantiere di restauro, dalle scelte “teoriche” alle valutazioni “pratiche” in corso d’opera, evidenziando l’interconnessione tra progetto ed esecuzione dei lavori. I corsisti avranno contatti diretti con la realtà operativa del cantiere, del quale seguiranno l’evoluzione e le procedure di attuazione urbani. Si effettueranno degli studi sul recupero edilizio con la collaborazione di ditte e studi di progettazione che operano da diversi anni nel settore.


Modulo 8 – La sicurezza e l’igiene del cantiere (T,P,VD 50 ORE, S32)


L’obiettivo del modulo è di fornire al corsista una buona conoscenza sulle problematiche della sicurezza in cantiere, con particolare attenzione all’infortunistica e ai sistemi di protezione e prevenzione, alle leggi in materia e alle relative procedure di attuazione in relazione ai cantieri edili, ed all’uso di mezzi e impianti




FASE COMPLEMENTARE


Modulo 9 – Chimica applicata ai materiali (35 ORE)


L’obiettivo è di fornire una conoscenza approfondita dei materiali impiegati e delle principali tipologie e tecniche esecutive impiegate nel territorio, sì da imparare ad agire in consonanza con esse nell’esecuzione dell’intervento di riabilitazione. Per passi ed approfondimenti successivi si accompagnerà inoltre il corsista alla comprensione dei criteri e dei meccanismi che consentono di verificare e comprendere, su basi scientifiche, le caratteristiche materiche e i fattori eziologici dei quadri fessurativi e dei degradi nello stato di conservazione degli elementi, attraverso esperienze interattive di aula, di laboratorio e di cantiere.


Modulo 10 – IL RILIEVO FOTOGRAMMETRICO (35 ORE)


L’obiettivo del modulo è di far conoscere ai corsisti le nuove tecnologie per il rilievo e la restituzione digitale, e l’utilizzo dei principali software applicativi per l’elaborazione e la gestione. Lo scopo è altresì è di fornire i metodi e le tecniche per documentare la fisicità dell’architettura, sì da arrivare ad averne una conoscenza, di tipo geometrico e materico, intima ed approfondita.


Modulo 11 – I DISSESTI (T,P,VD 70 ORE, S40)


L’obiettivo del modulo è di approfondire le problematiche relative alla cinetica e morfologia dei degradi e dei dissesti per consentire loro una fattiva collaborazione sia in fase progettuale che esecutiva con le direttive progettuali dell’intervento.