Esperto in Gestione Integrata dei Rifiuti


 

 

PROGRAMMA OPERATIVO OBIETTIVO CONVERGENZA 2007-2013
FONDO SOCIALE EUROPEO

AVVISO N.20/2011 – Seconda Annualità 2013/14 Comunicato n.45555 del 8/7/2013 dell’Assessorato all’Istruzione e Formazione Professionale – “Percorsi formativi per il rafforzamento dell’occupabilità e dell’adattabilità della forza lavoro siciliana” a valere sul “PIANO STRAORDINARIO PER IL LAVORO IN SICILIA – Opportunità giovani – Priorità 3 – Formazione Giovani”

 


 

Esperto in Gestione Integrata dei Rifiuti (810 ore)

 


 

L’Esperto in Trattamento e riutilizzo dei rifiuti è uno specialista il quale all’interno dell’impianto di trattamento o presso la PP.AA. svolge anche compiti anche di coordinamento del personale, distribuzione delle attività con criteri di ottimizzazione delle risorse interne e qualità del lavoro. Nel suo ambito promuove la valorizzazione dei beni recuperati in modo da creare un reale reintegro e favorisce processi e interventi di informazione e educazione nell’ambito dei rifiuti urbani. La figura che il corso intende contribuire a creare può trovare collocazione nell’ambito di impianti di trattamento, come libero professionista, direttore di impianti di smaltimento, quadro in aziende pubbliche e private di gestione dei rifiuti.
 
IMPIANTO DIDATTICO:

  • Introduzione alla riforma;
  • Dagli ATO alle nuove società per la regolamentazione del servizio di gestione rifiuti: tempi e modalità;
  • Le nuove SRR: la disciplina, gli organi e il loro funzionamento;
  • I reati ambientali, i principi e il regime delle sanzioni;
  • Le competenze dei Comuni il regolamento per la raccolta differenziata la disciplina dei rifiuti speciali;
  • Le competenze della Regione i poteri sostitutivi il piano regionale di gestione dei rifiuti;
  • Le ordinanze sindacali previste dagli articoli 191 e 192 del decreto legislativo 152 del 2006 (Testo Unico Ambiente);
  • Le modalità di affidamento del servizio integrato di gestione dei rifiuti: il capitolato generale il capitolato speciale il bando l’espletamento della gara il contratto normativo il contratto d’appalto;
  • Casi pratici di affidamento;
  • Il ciclo integrato dei rifiuti solidi urbani;
  • Il servizio di smaltimento rifiuti e l’art. 23 bis del decreto "Bersani": questioni interpretative e aspetti applicativi;
  • La tariffa di igiene ambientale (TIA) e la tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani (TARSU): Lo stato della giurisprudenza i nuovi obblighi a carico dei bilanci comunali;
  • I principali strumenti di monitoraggio a difesa dell’ambiente;
  • Casi pratici e focus sulle funzioni delle SRR: controllo, trasmissione, informazione, programmazione caratteristiche, requisiti e funzioni del piano d’ambito.

Il percorso formativo viene completato da una fase di stage, finalizzata alla verifica sul campo delle nozioni apprese durante le lezioni teoriche.

 

 

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle nostre novità!

Cliccando sul tasto “ISCRIVITI” accetti di ricevere la nostra newsletter (Leggi l’informativa completa). Potrai disiscriverti in ogni momento cliccando sul link presente in fondo alla newsletter che ti invieremo.

Via San Marco, 105
90017 Santa Flavia (PA)
C.F. 90002140821
P.I. 04204660825

Codici meccanografici

Codici meccanografici
Bagheria:
PACF16900L
PACF251008

Codice meccanografico
Barcellona Pozzo di Gotto:
MECF03600B

Bagheria | Seguici su

Barcellona P.G. | Seguici su


© 2022-2023 Associazione Centro Studi Aurora ETS. Tutti i diritti riservati.

Privacy Policy

Powered by EffeGrafica.it