Ad ottobre 2022 a Bagheria l’avvio di “Lavoro ed impresa artigiana donne”: un percorso per l’inserimento lavorativo e l’avvio d’impresa.
Bando pubblico per la selezione di 8 allieve. Chiusura iscrizioni: 16 settembre 2022 FREQUENZA GRATUITA – TIROCINIO RETRIBUITO – INDENNITA’ GIORNALIERA DI FREQUENZA – ATTESTATO DEGLI APPRENDIMENTI
Riferimenti: AVVISO N. 31/2019 | Progetto: “MISTRAL- ARTIGIANATO IN ROSA” | Area Professionale/Sotto-area Professionale ARTIGIANATO | Id Progetto 15- AV31-0137 | Graduatoria D.D.G. n. 1937 del 24/08/2022
Quali sono le finalità del progetto?
Il percorso di formazione ha l’obiettivo di sostenere le donne che intendono avvicinarsi al mondo dell’artigianato, favorendone l’inserimento lavorativo nei seguenti settori:
Un modo per dare la possibilità di rivitalizzare mestieri e tradizioni artigiane a rischio di estinzione, valorizzandone le professionalità e riavviando produzioni caratterizzate da un’alta qualità dei manufatti.
Formazione e lavoro
L’obiettivo del progetto è quello di offrire alle allieve l’acquisizione delle competenze necessarie a misurarsi con il lavoro autonomo e l’avvio di nuove imprese nei settori citati sopra.
A tal proposito il percorso prevede moduli formativi tecnico professionali e moduli formativi di tipo trasversale finalizzati ad affinare le caratteristiche della figura in uscita.
Le attività saranno articolate in:
Tirocinio retribuito e formazione sul lavoro
Le allieve (max 8) che hanno partecipato ad almeno il 70% dell’Azione 1 hanno l’obbligo di seguire un percorso di formazione presso una delle imprese artigiane indicate nel progetto, coerentemente con il settore prescelto, sotto la guida diretta di un Maestro Artigiano. Questo percorso ha una durata di 720 ore nell’arco massimo di sei mesi. Il tirocinio prevede un minimo di 25 ore e un massimo di 40 ore settimanali. In questa fase sarà garantita, per ogni allieva, un’attività di mentoring da parte del Maestro Artigiano e sarà corrisposta un’indennità di partecipazione al percorso formativo in impresa pari a € 650,00 lordi mensili, che sarà pagata solo al raggiungimento del 70% delle attività di formazione in impresa previste per ogni mese.
Chi può partecipare al progetto?
Destinatarie dell’Avviso sono le donne disoccupate o inoccupate:
Sono, altresì, destinatarie le donne che hanno subito violenza ai sensi della Legge 15 ottobre 2013 n. 119. Possono essere destinatarie anche donne extra comunitarie, purché in possesso di permesso di soggiorno di lungo periodo o con asilo e protezione di tipo sussidiaria sul suolo italiano da almeno 24 mesi.
Bando completo e documenti da scaricare per l’iscrizione
Chiusura iscrizioni: 16 settembre
La domanda di ammissione al corso può essere presentata in carta semplice sulla base del modello Scheda rilevazione dati destinatari. Le candidate dovranno apporre in calce alla domanda la propria firma e allegare la seguente documentazione:
Allegati da scaricare:
Sono ritenute nulle le domande prive di sottoscrizione o mancanti anche di uno solo dei documenti richiesti o le domande incomplete nel contenuto.
La domanda dovrà pervenire alla sede direzione dell’Associazione Centro Studi Aurora ETS, – in via San Marco, 105, Santa Flavia (PA) 90017 – entro il termine improrogabile del giorno 16/09/2022 ore 18.00.
Modalità per l’invio della domanda di iscrizione
Modalità di selezione
Alla scadenza del termine di presentazione delle domande di partecipazione, qualora il numero delle candidate che hanno presentato regolare istanza di partecipazione, risulti superiore al numero dei posti disponibili, si procederà ad una selezione che si terrà a Bagheria (PA) presso la sede di erogazione di Via Capitano Luigi Giorgi n. 3 in data 21/09/2022 alle ore 15.30.
L’accertamento dei requisiti, il controllo delle domande pervenute e lo svolgimento delle prove selettive per l’accertamento della conoscenza da parte dei candidati, saranno effettuati da una apposita Commissione.
Compila il seguente modulo di contatto con i tuoi dati e le tue richieste, la nostra segreteria ti risponderà nel più breve tempo possibile.
Codici meccanografici
Bagheria:
PACF16900L
PACF251008
Codice meccanografico
Barcellona Pozzo di Gotto:
MECF03600B
© 2022-2023 Associazione Centro Studi Aurora ETS. Tutti i diritti riservati.