Merletto-descrizione

  :: P.R.O.F. 2009 > Progetto INNOVA > P.R.O.F. pubblicato il 24/06/2009
 

Descrizione
 
Ricamatrici di Merletto
 
P.R.O.F. 2009 – Progetto INNOVA
Obiettivo FORM
ATTIVITA’ FORMATIVA 2009 ex L.R. 24/76
 

 
Obiettivi
La figura professionale che si intende formare con questo intervento formativo è quella della ricamatrice, ovvero una persona che possieda abilità artistiche e manuali e che, al termine del percorso formativo abbia le competenze e le capacità per conoscere appieno le radici storiche e culturali dell’arte del ricamo e in particolare della tecnica tramandata dalla tradizione popolare del ricamo; riconoscere le diverse tecniche es tombolo etc; riuscire a comprendere lo stile e il tipo di materiale le opere d’arte sono state elaborate sono stati elaborate; organizzare e strutturare azioni per la diffusione dei prodotti e la loro commercializzazione. La ricamatrice è un professionista che opera maturando la propria espressività con nuove opere e al contempo può operare interventi di conservazione e reintegrazione dell’opera, nel rispetto della collocazione storica e temporale della medesima e dei valori tecnici, emotivi e creativi espressi dall’artista. Un aspetto importante del percorso formativo sarà dedicato a collaborare alla realizzazione di mostre e manifestazioni culturali e alla preparazione di testi didattici o divulgativi. Uno degli obiettivi principali dell’attività formativa è educare alla conoscenza e all’uso consapevole del patrimonio culturale a partire dal patrimonio locale per mantenere la memoria e ri-scoprire le proprie identità.
 
Contenuti di massima
Arte del ricamo, area territoriale e tradizioni demoetnoantropologiche, storia dell’arte e delle arti applicate, normativa di riferimento, beni culturali e storia del tessuto, storia del ricamo e del merletto, riconoscimento e analisi tecnica dei tessuti antichi.
 
Destinatari
L’ intervento formativo è destinato a n°15 uomini e donne disoccupati/e, in possesso del Diploma di scuola media Inferiore, residenti nel territorio della Regione Siciliana ed iscritti/e nelle liste di collocamento.
 

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle nostre novità!

Cliccando sul tasto “ISCRIVITI” accetti di ricevere la nostra newsletter (Leggi l’informativa completa). Potrai disiscriverti in ogni momento cliccando sul link presente in fondo alla newsletter che ti invieremo.

Via San Marco, 105
90017 Santa Flavia (PA)
C.F. 90002140821
P.I. 04204660825

Codici meccanografici

Codici meccanografici
Bagheria:
PACF16900L
PACF251008

Codice meccanografico
Barcellona Pozzo di Gotto:
MECF03600B

Bagheria | Seguici su

Barcellona P.G. | Seguici su


© 2022-2023 Associazione Centro Studi Aurora ETS. Tutti i diritti riservati.

Privacy Policy

Powered by EffeGrafica.it