Operatore per la Prevenzione ed il Trattamento delle Dipendenze Patologiche > Descrizione

 


Descrizione | Attività | Info | Partners

   

Operatore per la Prevenzione

ed il Trattamento delle

Dipendenze Patologiche

 

 

P.R.O.F. 2010 – Progetto SMERALDO


Obiettivo Formativo FAS


 

Obiettivi

Il corso intende formare degli operatori per la prevenzione e il trattamento delle dipendenze patologiche.

Tra le Dipendenze Patologiche rientrano oltre quelle "classiche", da sostanze stupefacenti, anche le nuove forme, denominate "New Addictions". Queste comprendono tutte quelle nuove forme di dipendenza in cui non è implicato l’intervento di alcuna sostanza chimica. L’oggetto della dipendenza è in questo caso un comportamento o un’attività lecita e socialmente accettata. Tra le New Addictions possiamo annoverare la dipendenza dal Gioco d’Azzardo, da Internet, dallo Shopping, dal Lavoro, dal Sesso, dal Cibo e dalle Relazioni Affettive.

Negli ultimi anni si è assistito ad un’enorme diffusione di queste dipendenze comportamentali, tanto che la letteratura scientifica non ha potuto fare a meno di rivolgervi il proprio interesse. Le dipendenze patologiche sono un fenomeno di attuale rilevanza.

L’operatore, che il corso si prefigge di formare, dovrà essere capace di interagire con utenti affetti da dipendenze, di lavorare in équipe, di operare nelle strutture deputate alla riabilitazione dalle dipendenze (comunità terapeutiche) e alla riduzione del danno, di lavorare in rete con altri servizi sociali. L’operatore dovrà essere in grado di collaborare, con altre figure, alla progettazione di interventi (di prevenzione, di cura, di riduzione del danno) e capace di renderli operativi nella sua realtà lavorativa.

 

Contenuti di massima

Psicopatologia delle dipendenze, nuove e vecchie dipendenze, psichiatria e farmacologia delle tossicodipendenze, aspetti socio-epidemiologici della dipendenza, tecniche nel campo del trattamento delle dipendenze.

 

Destinatari

Ogni corso avrà una durata di 900 ore di lezioni teoriche e pratiche, visite didattiche e stage presso strutture pubbliche e private che svolgono attività connesse alle mansioni della figura professionale da formare, con articolazione giornaliera di 6 ore.

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle nostre novità!

Cliccando sul tasto “ISCRIVITI” accetti di ricevere la nostra newsletter (Leggi l’informativa completa). Potrai disiscriverti in ogni momento cliccando sul link presente in fondo alla newsletter che ti invieremo.

Via San Marco, 105
90017 Santa Flavia (PA)
C.F. 90002140821
P.I. 04204660825

Codici meccanografici

Codici meccanografici
Bagheria:
PACF16900L
PACF251008

Codice meccanografico
Barcellona Pozzo di Gotto:
MECF03600B

Bagheria | Seguici su

Barcellona P.G. | Seguici su


© 2022-2023 Associazione Centro Studi Aurora ETS. Tutti i diritti riservati.

Privacy Policy

Powered by EffeGrafica.it