Animatore ed Educatore per Minori > Descrizione

 


Descrizione | Attività | Info | Partners

   

Animatore ed

Educatore per Minori

 
                                                  

P.R.O.F. 2011


Obiettivo  FORM


 

DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROFILO: L’animatore ed educatore per minori assiste ed intrattiene i bambini, da soli o con la famiglia, in strutture pubbliche o private.

Questa figura professionale opera nel campo dei servizi socio-ricreativi per l’infanzia: baby parking e ludoteche, servizi integrativi al nido e alla scuola materna, asili aziendali, centri gioco, ecc.

L’animatore ed educatore per minori progetta e realizza, anche in collaborazione con altre figure professionali, iniziative finalizzate alla socializzazione, allo sviluppo delle capacità creative e alla promozione di percorsi di autonomia. Gli Operatori che lavorano con i bambini più piccoli si occupano di ogni aspetto: dal vitto al cambio dei pannolini, li seguono nel gioco e intrattengono rapporti con i genitori. Svolgono inoltre attività più specifiche come educazione musicale, narrazione di fiabe, esercizi di danza e movimento.

Gli Operatori del dopo-scuola assistono i bambini durante il pranzo, nelle attività ricreative e nello svolgimento dei compiti. Durante le vacanze, quando il servizio si sposta nei centri estivi, accompagnano i bambini e organizzano le attività di animazione.

Nelle ludoteche gli Operatori si occupano principalmente di progettare e gestire attività di gioco e di animazione sia individuali che di gruppo.

Questa figura deve conoscere: la normativa legata alla gestione dei servizi per l’infanzia; le tecniche di animazione e di attività ludica; la progettazione di attività educative; le dinamiche di gruppo.

Deve essere inoltre capace di lavorare in équipe, collaborando con le famiglie e deve anche avere nozioni di psicologia dell’età evolutiva nonché di igiene, alimentazione, sicurezza e primo soccorso pediatrico.

Questa figura può operare nei centri ricreativi e aggregativi, come quelli per bambini e famiglie creati all’interno della scuola o durante il dopo scuola, o nei centri estivi per bambini/e e ragazzi/e o anche negli spazi per bambini, localizzati ad esempio nei centri commerciali o nei grandi aeroporti (baby parking, ludoteche); fare animazione di strada; gestire attività associative di ragazzi e ragazze e così via.

 

AMBITO FORMATIVO: FORM

 

DURATA PERCORSO FORMATIVO: 760 ORE

 

TIPOLOGIA DESTINATARI: Disoccupati/Inoccupati

 

REQUISITI DI ACCESSO: Obbligo di istruzione assolto

 

MODULI PRINCIPALI: Cenni di Psicologia dell’età evolutiva, Cenni di Neuropsichiatria infantile, Processi di organizzazione ed elaborazione del linguaggio  infantile, Elementi di igiene e salute.

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle nostre novità!

Cliccando sul tasto “ISCRIVITI” accetti di ricevere la nostra newsletter (Leggi l’informativa completa). Potrai disiscriverti in ogni momento cliccando sul link presente in fondo alla newsletter che ti invieremo.

Via San Marco, 105
90017 Santa Flavia (PA)
C.F. 90002140821
P.I. 04204660825

Codici meccanografici

Codici meccanografici
Bagheria:
PACF16900L
PACF251008

Codice meccanografico
Barcellona Pozzo di Gotto:
MECF03600B

Bagheria | Seguici su

Barcellona P.G. | Seguici su


© 2022-2023 Associazione Centro Studi Aurora ETS. Tutti i diritti riservati.

Privacy Policy

Powered by EffeGrafica.it