Trattamento e Riutilizzo dei Rifiuti


 

 

REGIONE SICILIANA
ASSESSORATO REGIONALE DELL’ISTRUZIONE E DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE
DIPARTIMENTO ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE

AVVISO N. 20/2011
“PERCORSI FORMATIVI PER IL RAFFORZAMENTO DELL’OCCUPABILITÀ DELLA FORZA LAVORO SICILIANA”
PROGRAMMA OPERATIVO OBIETTIVO CONVERGENZA 2007-2013
FONDO SOCIALE EUROPEO

REGIONE SICILIANA
ASSE II OCCUPABILITÀ

 


 

Trattamento e Riutilizzo dei Rifiuti (150 ore)

 


 

Il percorso proposto ha lo scopo di far acquisire competenze intermedie e di tipo trasversale per l’applicazione corretta delle norme in materia.
L’Esperto in uscita è uno specialista che svolge compiti anche di coordinamento del personale, distribuzione delle attività con criteri di ottimizzazione delle risorse interne e qualità del lavoro, riguardanti in particolare la gestione integrata dei rifiuti. Nel suo ambito promuove la valorizzazione del rifiuto in modo da creare un reale reintegro e favorisce processi e interventi di informazione e educazione nell’ambito dei rifiuti urbani. La figura che il corso intende contribuire a creare può trovare collocazione nell’ambito di impianti di trattamento, come libero professionista, addetto all’impianto di trattamento con funzioni di “Capo reparto” oppure Responsabile della gestione ambientale in aziende pubbliche e private di gestione dei rifiuti.
 
IMPIANTO DIDATTICO:
Elementi di chimica e fisica; Meccanica applicata alle macchine tecniche di industrializzazione dei processi – Sostenibilità ambientale – Fondamenti di organizzazione aziendale – Sicurezza sul lavoro –  Il ciclo integrato dei rifiuti solidi urbani; Ecologia applicata alla gestione dei rifiuti ed alla depurazione delle acque; Impianti di smaltimento e trattamento di rifiuti pericolosi e non;Casi studio –  I principali strumenti di monitoraggio a difesa dell’ambiente –  Contabilità industriale ed ambientale –  Quadro normativo –  I reati ambientali, i principi e il regime delle sanzioni – Le competenze dei Comuni – il regolamento per la raccolta differenziata – la disciplina dei rifiuti speciali – Le competenze della Regione i poteri sostitutivi: il piano regionale di gestione dei rifiuti –  Le ordinanze sindacali previste dagli articoli 191 e 192 del decreto legislativo 152 del 2006 (Testo Unico Ambiente) Certificazioni ambientali (Sistemi di Ecogestione, Audit ambientale, EMAS, ISO14000):  Visita guidata presso un impianto di trattamento dei rifiuti innovativo.
 
DESTINATARI:
Soggetti in età lavorativa di età superiore ai 18 anni che sono interessati al recupero della mancata o parziale formazione iniziale o che comunque hanno interesse a rafforzare e sviluppare le loro competenze a fronte dei processi di trasformazione ed innovazione del lavoro.
Lavoratori disoccupati e/o inoccupati occupati (autonomi e dipendenti).
 
Nel caso dei destinatari dei corsi di Formazione permanente non viene riconosciuta alcuna indennità giornaliera di frequenza.
 
SEDE DI SVOLGIMENTO: Bagheria (PA)

 

PER DETTAGLI SULLE MODALITA’ DI ISCRIZIONE E SELEZIONE CLICCARE QUI

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle nostre novità!

Cliccando sul tasto “ISCRIVITI” accetti di ricevere la nostra newsletter (Leggi l’informativa completa). Potrai disiscriverti in ogni momento cliccando sul link presente in fondo alla newsletter che ti invieremo.

Via San Marco, 105
90017 Santa Flavia (PA)
C.F. 90002140821
P.I. 04204660825

Codici meccanografici

Codici meccanografici
Bagheria:
PACF16900L
PACF251008

Codice meccanografico
Barcellona Pozzo di Gotto:
MECF03600B

Bagheria | Seguici su

Barcellona P.G. | Seguici su


© 2022-2023 Associazione Centro Studi Aurora ETS. Tutti i diritti riservati.

Privacy Policy

Powered by EffeGrafica.it